
Eventi Passati
Eventi List Navigation
Conferenza | Il manoscritto degli Esercizi Spirituali di S. Ignazio di Loyola. Conferenza sul restauro.
Conferenza Il manoscritto degli Esercizi Spirituali di S. Ignazio di Loyola. Conferenza sul restauro. Università Gregoriana Venerdì 29 aprile, ore 14.30-17.00, a Roma, presso l’Aula Magna dell’Università Gregoriana, piazza della Pilotta 4, si svolgerà la conferenza, che vede AICRAB tra gli organizzatori, sul recente restauro del più antico manoscritto degli Esercizi spirituali annotato da Sant’Ignazio di Loyola e conservato presso l’Archivum Romanum Societatis lesu. L’intervento ha visto la collaborazione del laboratorio di restauro Studio RES di Padova con il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università patavina e, per…
Convegno | Tutela, Conservazione e Restauro. Quale futuro per il patrimonio librario e archivistico
Convegno Tutela, Conservazione e Restauro. Quale futuro per il patrimonio librario e archivistico Venezia, Auditorium S. Margherita, 6 maggio 2016 Il Dipartimento di Studi Umanistici – nell’ambito del Corso di laurea magistrale interateneo (Università Ca’ Foscari, Venezia e Università di Padova) in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico – in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e Biblioteche, AICRAB, organizza il Convegno “Tutela, conservazione e restauro. Quale futuro per il patrimonio librario e archivistico” che si terrà il 6 …
Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze AICRAB presenta attività e prossimi progetti
Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze AICRAB presenta attività e prossimi progetti Al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze presso il talking corner di “KERMES. La rivista del restauro” venerdì 11 novembre, alle ore 9:30 Alessandro Sidoti presenta “L’Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche (AICRAB): attività recenti e prossimi progetti”
Giornata di studio | La carta e l’acqua
Giornata di studio La carta e l’acqua BNCF – Biblioteca Nazionale Centrale AICRAB – Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche BNCF, piazza Cavalleggeri 1, Firenze Firenze, 17 novembre 2016, ore 10.30-17.00 PROGRAMMA Ore 10.30 – Saluti e introduzione: Luca Bellingeri, bibliotecario, direttore BNCF Melania Zanetti, restauratrice, presidente AICRAB Ore 11.00 – Presiede: Gisella Guasti, bibliotecario, responsabile del laboratorio di conservazione e restauro BNCF Paolo Calvini, chimico, Preganziol (TV) Le contraddizioni del rapporto carta/acqua Alessandro Sidoti, restauratore, Firenze. La sublimazione del libro bagnato:…
Conferenza | Il manoscritto degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola
Conferenza sul restauro Il manoscritto degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio di Loyola Archivum Romanum Societatis Iesu e Pontificia Università Gregoriana Roma, 27 aprile 2017, Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana INTERVENTI DI Piero Baglioni, Università di Firenze, Dipartimento di Chimica e CSG Maddalena Bronzato, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova Ignacio Echarte, S.J. Segretario della Compagnia di Gesù Carlo Federici, Scuola Vaticana di Biblioteconomia, Biblioteca Apostolica Vaticana Nuno Goncales, S.J., Rettore della Pontificia Università Gregoriana Michele Maggini, Direttore Dipartimento…
Chartae. La conservazione preventiva delle raccolte archivistiche e bibliografiche
Chartae. La conservazione preventiva delle raccolte archivistiche e bibliografiche Sala consiliare del Comune Sarzana, 5 maggio 2017 Partecipazione gratuita
Il restauro dei manoscritti: storia, esperienze, il contributo della chimica
Il restauro dei manoscritti: storia, esperienza, il contributo della chimica Auditorium S. Margherita Venezia, 29-30 settembre 2017 AICRAB, il Dipartimento di Scienze Chimiche e Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia organizzano il Convegno Internazionale: Il restauro dei manoscritti: storia, esperienza, il contributo della chimica. Partecipazione gratuita Locandina
Seminario | From the Archive to the Booktrade: the evolution of cheap bindings for an expanding market in early modern Europe
Seminario From the Archive to the Booktrade: the evolution of cheap binding for an expanding market in early modern Europe Pontificia Università Gregoriana Roma, 13 aprile 2018 AICRAB e l’Archivio della Pontificia Università Gregoriana organizzano il Seminario: From the Archive to the Booktrade: the evolution of cheap binding for an expanding market in early modern Europe Il Seminario, in lingua inglese, sarà tenuto da Nicholas Pickwoad, Professorial Research Fellow presso la University of the Arts di Londra del Centro di…
Seminario | Conservare, consultare, esporre: sistemi di protezione e di sostegno per libri e documenti
Seminario Conservare, consultare, esporre: sistemi di protezione e di sostegno per libri e documenti Biblioteca Comunale Noto, 29-30 ottobre 2018 PROGRAMMA DEL SEMINARIO Conservare, consultare, esporre: sistemi di protezione e di sostegno per libri e documenti. Corso base teorico-pratico Claudia Benvestito 29-30 ottobre 2018, Noto, Biblioteca Comunale, Via Corrado Nicolaci, 18 Ordinatamente riposti sullo scaffale oppure sfogliati dagli studiosi, la vita di libri e documenti attraversa fasi di quiete (conservazione) e fasi di movimento (consultazione). Sempre più spesso, a queste se…
Corso base | Incontro sui sistemi di protezione per libri e documenti
Corso Base Incontro sui sistemi di protezione per libri e documenti Biblioteca Francescana Palermo, 24-25 gennaio 2019 PROGRAMMA DEL SEMINARIO Conservare, consultare, esporre: sistemi di protezione e di sostegno per libri e documenti. Corso base teorico-pratico Claudia Benvestito 24 e 25 gennaio 2019, Palermo, Officina di Studi Medievali, Via Parlamento, 32 Ordinatamente riposti sullo scaffale oppure sfogliati dagli studiosi, la vita di libri e documenti attraversa fasi di quiete (conservazione) e fasi di movimento (consultazione). Sempre più spesso, a queste se…